Sono un professionista specializzato nella trasformazione delle catene di fornitura in motori di produttività ed efficienza. Con oltre dieci anni di esperienza in settori quali alimentare, cosmetico, elettronico e automobilistico—sia in Italia che all’estero—ho avuto il privilegio di contribuire allo sviluppo delle operazioni a tutti i livelli.

Come interim manager e consulente, esperto in change management e strategie di procurement, mi dedico ad analizzare in profondità le organizzazioni, individuare le opportunità di miglioramento e guidare risultati concreti e sostenibili.

Casi Aziendali

Lo sviluppo della funzione acquisiti in una media azienda che opera nel settore retail

( 20 mesi, part-time )

Quando sono entrato in questa azienda trevigiana, storica produttrice di sacchetti in plastica per uso domestico e alimentare, era appena stata acquisita da due fondi di investimento. L’obiettivo era ambizioso: far crescere il fatturato, rafforzare il marchio nel settore non food e portare l’EBITDA a livelli più alti rispetto al passato. La criticità principale stava nei costi: gran parte era legata alle materie prime e ai prodotti finiti importati dal Far East.

Il mio compito è stato trasformare la funzione acquisti e dotarla di strumenti in grado di ridurre i costi in maniera strutturale e permanente. Dal marzo 2016 ho assunto la guida, definendo un budget ambizioso ma realistico per tutte le categorie di materiali e prodotti, e ho introdotto un sistema di controllo mensile dei risultati. In parallelo, ho formato le persone interne perché imparassero a usare gli strumenti e a cercare nuovi fornitori.

I primi risultati sono arrivati già nell’autunno: l’EBITDA ha toccato il 12,3%, ben oltre le previsioni, grazie alla riduzione del costo delle materie plastiche. I nuovi fornitori hanno portato anche idee innovative per ampliare la gamma. Nel 2017 i risultati si sono consolidati con un EBITDA al 14,9% e un’incidenza dei costi materiali ridotta dal 45,5% previsto al 43,8%. Ho concluso la missione a fine 2017, lasciando un’organizzazione più solida e una risorsa interna pronta a raccogliere il mio testimone.

Razionalizzare una catena di fornitura e riorganizzare un ufficio acquisti

5 mesi, full-time

In una media impresa mantovana del settore FMCG sono stato chiamato per contribuire al piano di risanamento. I brand erano importanti e riconosciuti, ma l’azienda era in difficoltà: occorreva razionalizzare logistica e acquisti per recuperare efficienza e competitività.

Il mio lavoro è iniziato dalla revisione della rete di fornitori, selezionando partner più competitivi e con tempi di consegna più rapidi. Per gli approvvigionamenti dal Far East ho scelto spedizionieri specializzati, capaci di gestire i carichi nei vari porti cinesi, ridurre le non conformità e garantire la tracciabilità completa.

Il miglioramento è stato evidente: il livello di servizio ai clienti è salito dal 90% al 94% di consegne puntuali. La logistica è diventata più snella, i buyer più autonomi e strutturati, e l’organizzazione nel complesso molto più matura.

Sviluppo packaging per la cosmetica

4 mesi, full-time

Una PMI bresciana, terzista nella cosmetica, mi ha chiesto supporto per il lancio di una nuova linea di detergenza per capelli. Serviva un manager degli acquisti con competenze di packaging in grado di guidare il progetto in tempi brevi, individuando fornitori e soluzioni innovative.

Ho lavorato fianco a fianco con la proprietà, proponendo diverse opzioni di packaging: combinazioni di materiali, tappi, bottiglie, etichette e astucci. L’obiettivo era garantire funzionalità e solidità, ma anche un’estetica accattivante. Ho introdotto un sistema di gestione “lean” del progetto, condiviso con azienda e fornitori, per ottimizzare tempi e costi.

Il risultato è stato il lancio puntuale della nuova linea, con vendite superiori alle attese grazie al prezzo competitivo e alla qualità percepita. Il progetto è servito da test per un nuovo metodo di gestione dei lanci, che l’azienda continua a utilizzare con successo.

Gap Assignment nell’Ufficio Acquisti durante la crisi dei materiali

6 mesi, part-time

Sono stato chiamato da un’azienda italiana di macchine per la produzione di fiale in vetro in un momento delicatissimo: l’assemblaggio delle linee era compromesso dalla mancanza di materiali. Il responsabile acquisti era uscito e il mio compito era gestire l’emergenza e riportare il flusso sotto controllo.

Ho rivisto i criteri di calcolo dei fabbisogni MRP, adeguando i lead time alle nuove condizioni di mercato. Ho creato una pianificazione materiali condivisa con i fornitori e introdotto contratti Kanban per gli articoli critici. Ho riorganizzato il team acquisti, inserendo figure dedicate come buyer merceologici e un material planner a stretto contatto con la produzione. Per accelerare i controlli ho sviluppato uno strumento in Excel integrato con l’AS400, utile a monitorare gli ordini aperti e sollecitarne l’evasione.

Grazie a queste misure, il numero di righe mancanti in montaggio è calato sensibilmente. In pochi mesi l’organizzazione si è rafforzata, i fornitori hanno avuto visibilità sulle previsioni e la complessità gestionale è stata ridotta. Alla fine del mandato ho potuto affiancare senza traumi il nuovo responsabile acquisti, consegnandogli una struttura riorganizzata e più resiliente.